Guest House BENVENUTI a Cecina
Casa Vacanze Toscana
Guest House BENVENUTI
a Cecina
Casa vacanze in Toscana
Appartamento in affitto per brevi soggiorni

Aggiornato Sabato 25 ottobre 2025
Non bisognerebbe aver paura di andare contro le regole del sistema se queste sono errate. Un vecchio adagio dice: “L’uomo saggio che non condivide le leggi dello stato o rimane, cercando di cambiarle, o se ne va”. Alle volte penso a Gandhi, alla sua determinazione, alla sua non violenza. Nella sua vita, con estrema semplicità, riuscì a essere d’esempio per una nazione intera. Nonostante tutti gli abusi subiti, grazie al suo carattere, credette fino in fondo alla verità e alla giustizia. Sapeva che l’India doveva essere liberata. L’occupazione inglese non aveva alcun senso, era solo un sopruso mosso da interessi economici. Grazie al suo impegno, il grande elefante indiano scoprì la sua immensa forza. Anche noi, spesso, come elefanti impauriti da un topolino, non ci rendiamo conto di quanta forza si celi dietro ai nostri ideali. Credere fino in fondo alla verità e cercare di perseguirla nella nostra vita attiva le nostre energie, portandoci a fare cose che mai avremmo creduto possibili.
Dr Enrico Gamba
---------------------------------------------------
Fra gli errori più comuni che un genitore può commettere con un figlio, c’è sicuramente quello di generalizzare. Per un bambino, dev’essere davvero difficile sopportare il peso di affermazioni come: “sei stupido, sei pigro, sei noioso”. Certo, i nostri figli a volte si comportano in modo apparentemente molto stupido, altre volte sembrano pigri e altre estremamente noiosi per una mente adulta. Ma se proprio non riusciamo a capire il motivo più profondo del loro comportamento, dovremmo almeno evitare di generalizzare. Utilizzare una situazione specifica per rimandare loro un’immagine negativa di sé stessi è un grosso errore, uno dei tanti passi che, come genitori maldestri, possiamo fare per ledere la loro innata autostima. È fondamentale riprendere i figli quando sbagliano, ma è altrettanto necessario farlo in una modalità che permetta loro di comprendere il senso di ciò che è accaduto, contestualizzandolo alla specifica situazione. Ad esempio, potremmo dire: “Vedi, in questa situazione ti sei comportato così, ma in questi casi è meglio fare così, perché...”. Non cedere alla facile tentazione di chiudere le questioni velocemente. Per far crescere un seme, ci vuole tempo.
“Vedere il mondo con gli occhi dell’altro è un buon modo per non ferire”
Dr Enrico Gamba
--------------------------------------
​
Cos’è razionale? La razionalità si basa su dei principi. Se i principi cambiano, ciò che era considerato irrazionale può diventare razionale e viceversa. La fisica che studiamo a scuola si basa su leggi che hanno valore relativo; superata la velocità della luce, le leggi che governano il mondo che conosciamo non hanno più valore. E allora, cos’è più o meno reale? Tutto diventa relativo e lo è in relazione al punto di vista con cui viene osservato. Già Platone aveva chiaramente espresso questo concetto nel famoso mito della caverna. Se una persona passa tutta la vita chiusa in una grotta, ad osservare macchie scure che si muovono su un muro, difficilmente riuscirà a concepire anche solo l’idea che quelle siano ombre di oggetti trasportati da persone in carne ed ossa, la cui ombra è proiettata da un fuoco posto ancora più lontano. E che, ancora oltre, vi possa essere un’uscita dalla caverna con, finalmente, la realtà vera e propria. Negare a priori la possibilità di qualcosa, solo perché non se ne comprendono i principi sottostanti, è segno di ottusità o paura.
​
Dr Enrico Gamba






